PROGRAMMA MBSR
MINDFULNESS STRESS REDUCTION PROGRAM
Corso di riduzione dello stress attraverso la consapevolezza
È un programma educativo sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale dal prof. Jon Kabat Zinn presso la Medical School, University of Massachusetts (USA), a partire dal 1979, con evidenze scientifiche nel ridurre lo stress e migliorare il benessere fisico e psichico.
È un percorso rivolto a tutti coloro che si trovano a vivere un periodo di disagio, dovuto anche alla difficoltà di gestire eventi e situazioni stressanti di breve o lunga durata.
La Mindfulness ci aiuta a coltivare un nuovo modo d’incontrare la propria vita riuscendo a gestire situazioni ed emozioni difficili in un modo diverso e più funzionale, più rispondente a quelli che sono i bisogni di ognuno di noi.
La pratica della consapevolezza promuove un approccio consapevole alle origini dello stress e aiuta a riconoscere le cause dei propri automatismi mentali e a ridurne il consueto coinvolgimento automatico.
Un percorso per affrontare lo stress in un modo diverso: meno travolti dagli eventi più al timone della nostra vita, riscoprendone la pienezza nell’esperienza del quotidiano.
Struttura del corso
Il corso si svolge in 8 incontri di gruppo a cadenza settimanale, della durata di 2 ore più una giornata intensiva fra un incontro e l’altro vengono rilasciate tracce audio e dispense per il supporto e il sostegno alla pratica.
Le attività del corso prevedono:
- pratiche guidate di consapevolezza;
- lavoro sul corpo: movimento consapevole e Mindful yoga;
- esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana;
- pratica quotidiana a casa da svolgere con l’ausilio di tracce audio;
- condivisione dell’esperienza e comunicazione consapevole;
Durante il programma, si apprende a:
- entrare in contatto con le proprie esperienze interiori;
- osservare e comprendere i propri automatismi;
- accogliere, osservare e affrontare, le situazioni difficili causa di stress;
- gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti;
- coltivare attenzione non giudicante;
- prendersi cura di sé;
BENEFICI:
La ricerca scientifica ha evidenziato e comprovato una serie di benefici dovuti a una pratica costante di Mindfulness, riguardanti non solo un aumento della percezione del proprio benessere, una migliore gestione della propria vita e un miglior “essere“ con… noi e nelle relazioni.
La Mindfulness aiuta a portare la nostra mente nel qui e ora ovvero a vivere il più possibile il momento presente, liberando la mente dalla continua tendenza a vagare nel passato e nel futuro, spesso in modi controproducenti.
La Mindfulness porta un miglioramento oggettivo e soggettivo dello stato psicofisico, e in particolare incrementa le capacità attentive, di ascolto e di presenza unito a una diminuzione degli stati d’ansia e delle ruminazioni.
La Mindfulness migliora la comunicazione interpersonale, sviluppa una maggiore consapevolezza e quindi una maggior sicurezza in sé stessi e fiducia verso le proprie potenzialità, contribuisce a risolvere i conflitti e armonizza la personalità, migliorando le capacità comunicative, di relazione e di empatia verso se stessi e gli altri.
Intraprendere un percorso di Mindfulness aiuta il proprio processo di crescita personale, per imparare a prendersi cura di sé, per sviluppare un maggiore stato di serenità e pace mentale, e per riprendere in mano le redini della propria vita.
La pratica di Mindfulness insegna a riconoscere le proprie emozioni, sensazioni e pensieri, accogliendoli così come sono, nella loro semplice realtà al di là del loro essere positivi o negativi.
Grazie alla Mindfulness è possibile coltivare un’idea di sé stessi molto più ampia, flessibile e armoniosa, spezzando le catene della sofferenza psicologica lasciando il posto a una maggiore libertà di azione.
“essere consapevoli della pienezza della nostra esperienza ci rende consapevoli del mondo interno della nostra mente e ci immerge completamente nella nostra vita!”
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO:
Presentazione: sabato 4 febbraio ore 10.30
Inizio e date del corso:
Febbraio: 18; 25
Marzo: 4; 11; 18; 25
Aprile: 1; 8; 15
Orario 10.30/12.30
Giornata intensiva:
1 aprile
Orario 10.30/16.30
300 euro
si tratta di una spesa sanitaria e pertanto detraibile.
ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario scrivere una mail o telefonare ai seguenti contatti:
Marika Nuti: Psicologa, Psicoterapeuta, Insegnante Mindfulness
Esperienze dei partecipanti ai programmi MBSR precedenti
Fermarsi senza chiedere niente a se stessi se non il presente. Comprenderne il tempo e farne parte. Imparare a non giudicarsi per non giudicare gli altri. Ascoltare per ascoltarsi….
Questo percorso per me è stato molto importante, grazie alla consapevolezza ho scoperto di aver bisogno di prendermi cura di me e di dare più ascolto ai miei reali bisogni, imparando ad avere fiducia di quello che sento.
Il programma MBSR è stato uno spazio dedicato a me stessa. Ho sperimentato la possibilità allentare la presa rispetto al rimurginio della mente e alla frenesia della vita avvicinandomi di più a me stessa.